Il cibo, soprattutto se Italiano, è uno di quegli argomenti che accomuna un po’ tutti gli Italici improbabili all’estero, di qualsiasi colore (politico o calcistico) essi siano.
Per gli Italiani, anche in terra natia, la dieta mediterranea è la migliore che ci sia. Non importa che si parli di Sushi o Phad Thai, nessuno riesce a mantenere la competizione con un bel piatto di pasta o una mozzarella “di giù”. La piramide alimentare delle nostre terre è completa e gli Italiani ne vanno fieri.
Purtroppo però crescere con la cucina migliore al mondo è anche una condanna a vita. Ogni volta che si viagga all’estero, l’Italiano non ce la fa. Dopo qualche giorno incomincia ad essere nervoso e ad agitarsi, in cerca di cibo che abbia un sapore famigliare, per poi comunque lamentarsi che quello che si è mangiato “non sa di un ca**o!”.
L’Italico improbabile che risiede all’estero si divide in due categorie:
- Quello che se non mangia la pizza almeno una volta alla settimana sta male e non ce la può fare. Frasi comuni per questo soggetto sono: “È il mio corpo a chiederlo” oppure “C’ho bisogno di carboidrati”, ignorando che i carboidrati sono ovunque.
- Quello che innamorato della cucina straniera (in particolar modo quella Orientale) e all’estero evita di mangiare Italiano ma appena torna a casa, risale con una valigia piena di cibaglie varie.
Il dramma è reale, non sto parlando di una realtà percepita. Lo vivo io tutti i giorni da ormai 15 anni. Ho vissuto un po’ ovunque, Giappone, Australia, UK, Germania… e sono passato da apprezzare la pizza surgelata fino a portarmi su in valigia 15kg di formaggi e affettati.

Il cibo Italiano sicuramente si gioca il primo posto con il bidet nelle cose che mancano di più ai nostri improbabili all’estero.
Per quelli che non sono familiari con le realtà straniere, in passato abbiamo già collezionato le 7 specialità più tragiche ritrovate all’estero. Per darvi una rinfrescata però, grazie anche al gruppo Facebook “Italiani che mangiano PSEUDO-copie di prodotti MADE IN ITALY all’estero“, ne abbiamo collezionate di nuove.
Perché il disagio che ogni Italiano all’estero vive è vero e va compreso. Per capire a pieno le richieste che sono fatte giornalmente, bisogna comprendere cosa vediamo e mangiamo (purtroppo) quando viviamo lontani da casa.
Pizza Fagioli
Spaghetti Rings
Ravioli In Scatola
Lasagne Tikka
Ravioli Paella
Dopo questa carrelata di prelibatezze straniere, voglio condividere qui di seguito le richieste dei nostri Italici improbabili prima della loro partenza o una volta assestati nel loro nuovo ambiente straniero.
Le Richieste Improbabili Di Cibo
Prima di prendere per il culo i nostri poveri improbabili all’estero, voglio confermare che almeno una volta, ho pensato di fare una delle richieste qui di seguito. Naturalmente non condividerò quale, ma sono sicuro che anche voi, almeno una volta, avete pensato, o addirittura fatto una di queste richieste improbabili.
#Richiesta 1
#Richiesta 2
#Richiesta 3
#Richiesta 4
#Richiesta 5
#Richiesta 6
#Richiesta 7
#Richiesta 8
Questa merita una nomina speciale in questo post. L’Italiano non si fa scappare nessuna occasione… NESSUNA!
Per finire questa carrelata di improbabilità vogliamo condividere con voi l’esperienza di un conterraneo che riceve a casa i propri genitori…
Commenta